Djokovic riflette su cosa farà dopo il ritiro: “Sarò triste ma…”

La parola ritiro non è più tabù per Novak Djokovic che, dopo essersi trasferito ad Atene per dissidi con il Governo serbo, non ha più neanche la motivazione di arrivare alle Olimpiadi di Los Angeles nel 2028 per rappresentare il proprio Paese, motivo per cui voci sempre più insistenti parlano di uno stop definitivo al termine dell’Australian Open a inizio 2026.
Djokovic ragiona sul ritiro
Come riportato da Sportklub, l’ex n. 1 della classifica ATP riflette su quello che farà dopo aver appeso la racchetta al chiodo: “Ho sempre cercato di pensare a cose esterne al tennis, soprattutto negli ultimi 12-15 anni. Ho sentito tennisti e atleti parlare delle sfide mentali che hanno dovuto affrontare dopo la fine della carriera, soprattutto se non erano preparati a quella transizione. Credo che non si possa mai essere completamente preparati a questo. Sì, sarà un giorno triste per me quando mi ritirerò dal tennis, sarà molto emozionante, lo so, ma quello di cui parlo è la scarica di adrenalina che accompagna lo sport, bisogna reindirizzarla, canalizzarla in modo diverso, indirizzarla su canali diversi. Amo lo sport e lo praticherò per tutta la vita, è fondamentale che una persona sia attiva. D’altra parte, è necessaria una sfida. Il tennis è una parte importante della mia vita, ma ho anche interessi più ampi: il benessere è la mia passione, una vita sana, e questo è un campo molto vasto. Idratazione, dieta, esercizio fisico, sonno: vorrei che il mondo fosse più sano. Piccoli passi in quella direzione sono preziosi e hanno un effetto. Anche alcuni atleti non capiscono l’importanza dell’idratazione. Non si tratta solo di acqua, ma anche di minerali, integratori vari. È meglio assumere tutto attraverso il cibo, ma non tutto è possibile. Da un po’ di tempo porto con me una valigia extra con gadget che mi aiutano a sentirmi il più fresco possibile, il più in forma possibile: luce infrarossa, onde elettromagnetiche, diversi tipi di nastri, oli. Sono curioso di provare tutto ciò che mi diverte”.
Il rendimento di Djokovic nel 2025 (31 vittorie/10 sconfitte)
Brisbane: quarti
Australian Open: semifinale
Doha: 1° turno
Indian Wells: 2° turno
Miami: finale
Montecarlo: 2° turno
Madrid: 2° turno
Ginevra: vittoria
Roland Garros: semifinale
Wimbledon: semifinale
US Open: semifinale