Tennis

Effetto Sinner, un libro spiega l’effetto Jannik sui consumi di tutti i giorni

Due professori di marketing hanno condotto un'attenta ricerca su come i comportamenti del numero uno al mondo influenzino i consumatori
Jannik Sinner
Jannik Sinner (Getty Images)

Cesare Amatulli e Matteo De Angelis sono due professori di marketing, dell’Università di Bari il primo e della Luiss Guido Carli il secondo, e sono saliti sotto le luci della ribalta per la produzione di un libro dal titolo “Effetto Sinner”. I due esprerti hanno condotto una ricerca molto approfondita per indagare come il numero 1 al mondo, e fresco vincitore di Wimbledon, sia capace di influenzare le nostre scelte in fatto di costumi e atteggiamenti sociali.

‘Effetto Sinner’ e la nascita dell’acronimo “umisostenità”

Il volume da 116 pagine, con endorsement del presidente della Federazione Italiana Tennis&Padel Angelo Binaghi, è diviso in quattro capitoli: il primo è dedicato alla storia del marketing, il secondo entra invece nel vivo della ricerca effettuata su un campione della popolazione italiana cui è stato chiesto quali fossero i valori associati al tennista numero 1 al mondo come gioia, ammirazione e orgoglio. Gli ultimi due capitoli sono quindi dedicati alle analisi empiriche che mostrano come i prodotti sostenibili promossi dal tennista azzurro siano scelti maggiormente dai consumatori.

Questo mix di umiltà, sostenibilità e modernità ha fatto coniare agli autori l’acronimo “umisostenità”, di cui Sinner sarebbe primo esemplare.