La SABR di Federer compie 10 anni: la prima volta a Cincinnati

Correva l’anno 2015 e Roger Federer era reduce dalla finale a Wimbledon persa con Novak Djokovic ed era probabilmente alla ricerca di nuovi stimoli: a Cincinnati diede, così, vita ad un colpo mai provato da nessun giocatore nella storia del tennis.
Federer inventa la SABR a Cincinnati 2015
Il primo a subirlo fu Roberto Bautista Agut nel match di 2° turno: si chiama SABR (Sneak attack by Roger) ed è un colpo nato durante una sessione di allenamento con Benoit Paire che consiste nel rispondere in controbalzo al servizio dell’avversario con uno scatto velocissimo in avanti al momento del caricamento della battuta del tennista che si ha di fronte dall’altra parte della rete.
Una risposta praticamente da metà campo con Federer che avanzava, poi, in un amen a rete: chi usciva dal servizio si ritrovava, invece, immediatamente con la palla tra i piedi e l’obbligo di giocare un passante complicato.
Roger trovò il coraggio di riproporre questo colpo anche in finale contro Nole e riuscì a spuntarla, vendicando così il k.o. nello Slam londinese.