L’accusa di Osaka alla WTA: “Ostacolata dopo la maternità”

Reduce da un paio di ottimi tornei a Montreal e agli US Open, Naomi Osaka è tornata a esprimere il miglior tennis dopo aver abbandonato coach Patrick Mouratoglou prima dell’appuntamento sul cemento canadese.
Osaka accusa la WTA
In una interessante intervista rilasciata al Financial Times, la quattro volte vincitrice di Slam sottolinea come il rientro dalla maternità non sia stato agevolato dalla WTA: “Ho avuto un paio di esperienze in cui non credo che il circuito WTA abbia dato alle tenniste che sono madri il beneficio del dubbio per dare priorità al loro benessere, forse in molti momenti non sono riusciti a comprendere veramente le sfide reali che comporta il ritorno dopo una gravidanza. È una questione molto seria, abbiamo bisogno di un impegno totale, di un movimento riflessivo da parte di un gruppo di esperti che coinvolga le madri stesse. Forse la WTA si sta promuovendo in un certo modo nella sfera pubblica, ma le sue azioni private non coincidono del tutto. Dirò solo che ci sono stati un paio di tornei in cui stavo cercando di giocare per prendere il ritmo prima di alcuni grandi eventi e semplicemente non mi hanno facilitato l’accesso. Immagino che tutto dipenda dalla struttura del torneo, cosa che fino a quel momento non avevo davvero considerato. Fino all’anno scorso non avevo scoperto con certezza quanto potesse essere difficile tornare a competere dopo la gravidanza. Ora che lo so, posso pianificare meglio certe situazioni. Il documentario post-maternità? Avere un bambino e tornare nel circuito del tennis non è qualcosa che tutte le madri fanno, quindi avevo bisogno di spiegare a mia figlia come è andata. Non è tanto una storia di sport o di tennis, quanto una lettera d’amore per mia figlia. Allo stesso tempo, spero che possa essere d’ispirazione per qualsiasi madre in qualsiasi ruolo si proponga”.
Il rendimento di Osaka nel 2025 (32 vittorie/13 sconfitte)
Auckland: finale
Melbourne: 3° turno
Indian Wells: 1° turno
Miami: ottavi
Madrid: 1° turno
Saint-Malo: vittoria
Roma: ottavi
Roland Garros: 1° turno
Berlino: 1° turno
Bad Homburg: 2° turno
Wimbledon: 3° turno
Washington: 2° turno
Toronto: finale
US Open: semifinale