Sabalenka annuncia l’ingresso di un ex campione Slam nello staff ma è delusa: il motivo

Non sembra una numero uno al mondo felice Aryna Sabalenka che, nonostante l’ingresso nel proprio staff di un dieci volte campione Slam in doppio (6 in quello maschile, 4 in quello misto) come il connazionale Max Mirnyi, non appare per nulla felice prima dell’esordio a Cincinnati in programma nella notte italiana tra sabato 9 e domenica 10 agosto contro Marketa Vondrousova, vincitrice del torneo di Wimbledon nel 2023.
Sabalenka dispiaciuta
Le parole della bielorussa fanno scalpore: “La stagione è stata davvero intensa finora ed è impossibile essere al meglio ogni settimana. Dopo Wimbledon, ho capito che avevo bisogno di una pausa. Ora mi sento più fresca sia fisicamente che mentalmente. Sui social mi piace raccontare la mia storia e far sapere alle persone cosa faccio dentro e fuori dal campo. Voglio mostrare loro il mio lato umano. Ci sono persone che non capiscono l’intensità che portiamo in campo. Dopo la finale del Roland Garros, ero molto arrabbiata in conferenza stampa. È doloroso vedere come, nel momento in cui dici qualcosa senza pensare lucidamente, tutti ti giudichino e dimentichino chi sei e cosa hai fatto prima. Ero emozionata e ho commesso un errore (NdR ha detto che Swiatek avrebbe battuto Gauff in finale). È stato difficile spiegare tutto, ma ho imparato la lezione. Mi piacerebbe che le persone capissero che in campo urlo e sono concentrata sul raggiungimento dei miei obiettivi, ma che in realtà sono una ragazza divertente e amichevole. Forfait a Montreal? Ho deciso di non giocare in Canada perché ritengo molto importante gestire le energie a disposizione. La stagione è lunga ed estenuante. Questo è un momento importante per me, perché difenderò il titolo agli US Open: sia a Cincinnati che a New York ci sarà l’aggiunta di Max nel mio staff”.
Il rendimento di Aryna nel 2025 (47 vittorie/9 sconfitte)
Brisbane: vittoria
Australian Open: finale
Doha: 2° turno
Dubai: ottavi
Indian Wells: finale
Miami: vittoria
Stoccarda: finale
Madrid: vittoria
Roma: quarti
Roland Garros: finale
Berlino: semifinale
Wimbledon: semifinale