Tennis | Sinner trascinatore anche al botteghino: gli appassionati spendono il triplo dei tifosi di calcio

Jannik Sinner è solo l’apice di una crescita importante del movimento tennistico italiano che ha riacceso nei tifosi la passione per il tennis. A dirlo sono, come sempre, i numeri e il rapporto Siae sugli spettatori dal vivo degli eventi di spettacolo e sport in Italia i cui dati lasciano a bocca aperta.
Tennis, boom di tifosi: +15% rispetto al 2023
Nel 2024 poco meno di 1 milione di persone ha presenziato in stadi e palazzetti per vedere i grandi campioni del tennis con un tasso di crescita del +15% rispetto al 2023. Una crescita esponenziale che nessun altro sport sta vivendo. Basti pensare che il calcio, lo sport più seguito in Italia con 28.8 milioni di pubblico, è rimasto stabile (0.2% sul 2023) mentre gli altri sport di quadra come basket, volley, rugby e baseball, insieme, hanno un incremento annuo dell’11%. Certamente va sottolineato come i dati siano influenzati anche dalla serialità degli sport di squadra. La Siae ha monitorato l’anno scorso 66mila eventi di calcio, 5mila tra basket e volley e poco più di 800 di tennis, comunque in aumento del 74% sul 2023.
I tifosi di tennis spendono più di qualsiasi altro appassionato: il dato
A questo si aggiunge anche una spesa superiore alla media che per uno spettatore di un evento sportivo è di circa 21.77 euro mentre per un evento tennistico sale a 60.20 euro. Un appassionato di tennis, quindi, spende in media il triplo di un tifoso di calcio e cinque volte di più del pubblico degli altri sport di squadra per i quali la spesa si aggira attorno agli 11.95 euro. In totale sono ben 59.2 milioni i soldi spesi dai tifosi nel 2024 con un incremento del 41% rispetto al 2023.
Insomma un successo su tutta la linea commentato così dal direttore generale della Siae Matteo Fedeli: “I dati sul tennis sono un vero e proprio “case study” su come un grande testimonial come Sinner possa trasformare la percezione e i numeri di uno sport. Grazie a lui, ma anche a tutti gli altri atleti italiani che stanno scalando le classifiche, si sta catalizzando un inedito livello di attenzione e di partecipazione di pubblico in grado di competere persino con il calcio”.