Doppio misto US Open 2025, Errani e Vavassori da urlo: eliminati i n. 2 Rybakina e Fritz

Il cambio di format era stato criticato pesantemente da Sara Errani e Andrea Vavassori, ultimi vincitori del doppio misto degli US Open con il formato tradizionale mandato in soffitta nel 2024, ma gli azzurri si adattano comunque benissimo e iniziano alla grande la difesa del titolo vinto un anno fa, eliminando le teste di serie n. 2, Elena Rybakina e Taylor Fritz, con il punteggio di 4-2 4-2; ai quarti di finale, se la vedranno con i vincenti del confronto tra V.Williams/Opelka e Muchova/Rublev.
La lettera congiunta di Errani e Vavassori su Instagram
Quando il cambio di format era diventato di pubblico dominio, la romagnola e il piemontese si erano espressi in questo modo su Instagram: “Tradizione e storia. Valori molto sottovalutati nella nostra epoca. A nostro avviso, prendere decisioni seguendo unicamente la logica del profitto è profondamente errato in alcune situazioni. L’anno scorso, vincere insieme gli US Open è stato uno dei momenti più importanti della nostra carriera. Abbiamo sentito un calore e un sostegno incredibili da parte dei fan italiani, cosa che ci ha reso molto felici. Il doppio misto non è molto conosciuto, è vero, ma tutto ciò che fa parte di una competizione del Grande Slam è unico ed è un grande onore farne parte. Tornare l’anno successivo e vedere il proprio nome inciso sulla tabella dei trofei è una delle sensazioni più forti del nostro sport. Ci si rende conto che si verrà sempre ricordati per aver giocato un piccolo ruolo in questo importante torneo. Quando abbiamo appreso che il torneo di doppio misto degli US Open sarà completamente stravolto, annullato e sostituito da una pseudo-esibizione incentrata unicamente sul divertimento e sullo spettacolo. Una decisione presa senza consultare nessuno, che possiamo solo accettare. Noi ci vediamo una profonda ingiustizia, che manca di rispetto a un’intera categoria di giocatori. Mettere il denaro prima del tennis non è mai una buona idea. Speriamo che questo rimanga un caso isolato e che questo tipo di politica non sia più presa in considerazione in futuro. Sentivamo fortemente il bisogno di condividere i nostri pensieri”.