US Open

Qualificazioni US Open 2025, 18 agosto: presentazione incontri italiani

Sono ben sette gli azzurri in campo lunedì tra uomini e donne per il 1° turno delle qualificazioni agli US Open
Federico Cinà
Federico Cinà (Getty Images)

Giornata ricchissima per i colori azzurri che, oltre alle due finali di Cincinnati Sinner-Alcaraz e Swiatek-Paolini, potranno gustarsi sette nostri connazionali impegnati nelle qualificazioni agli US Open; di seguito, trovate la presentazione delle loro sfide.

US Open 2025

Qualificazioni

Lunedì 18 agosto

Singolare maschile

1° turno

Gigante (16) – Butvilas (ore 17:00)

Il mancino romano è reduce dal ritiro di Cancun con Thiago Tirante, motivo per cui ci sono dei dubbi sulla sua condizione fisica in questo duello inedito con il 21enne lituano.

Kukushkin – Pellegrino (28) (ore 18:30)

L’esperto kazako, classe 1987, sulla strada del pugliese che esprime il suo miglior tennis sulla terra rossa; per quanto appena scritto, temiamo che l’impegno non sia per nulla semplice per l’azzurro.

Stricker – Cinà (ore 18:30)

Aspettative enormi sul 18enne palermitano che dovrà prestare attenzione al gioco potente dell’ex n. 88 del ranking mondiale, sceso molto in graduatoria a causa di numerosi problemi fisici.

Huesler – Napolitano (ore 20:00)

Terzo confronto diretto con l’italiano vittorioso in entrambe le occasioni anche se il suo modesto score nel 2025 (8-12) ci porta a essere pessimisti sulle probabilità di vittoria contro l’elvetico.

Maestrelli – McCabe (ore 21:30)

Il 22enne azzurro ha un buon ruolino di marcia in questa stagione (32-20) e l’avversario ci appare alla portata anche se l’aussie si trova sulla sua superficie preferita.

Passaro (10) – Hsu (ore 23:00)

Duello inedito in cui il perugino dovrà salire di colpi rispetto alla modesta apparizione a Cancun dove è stato sconfitto in modo netto da Alejandro Tabilo all’esordio con il punteggio di 6-1 6-4.

Singolare femminile

1° turno

Prozorova – Trevisan (ore 17:00)

La 31enne toscana è tornata da poco in azione dopo un lungo stop per infortunio e saremmo, pertanto, sorpresi se dovesse sorprendere un’avversaria in crescita e destinata a entrare in futuro nella top 100 del ranking mondiale.