US Open

US Open 2025, il diario della giornata: 4 settembre

Nottata infinita agli US Open con una sessione serale di circa sei ore che produce una finale Sabalenka-Anisimova nel singolare femminile
Aryna Sabalenka
Aryna Sabalenka (Getty Images)

L’atto conclusivo del singolare femminile degli US Open metterà di fronte Aryna Sabalenka e Amanda Anisimova; di seguito, riviviamo quando appena accaduto a Flushing Meadows.

US Open 2025, semifinale Sinner-Auger-Aliassime: analisi e precedenti. Tutto facile per Jannik?

US Open 2025, semifinale Djokovic-Alcaraz: analisi e precedenti. Nole alleato di Sinner

US Open 2025

Giovedì 4 settembre

Promossa

A caccia del primo titolo Slam della stagione, Aryna Sabalenka riesce a recuperare un set di svantaggio a Jessica Pegula nella rivincita della finale dell’ultima edizione, dimostrando di possedere la freddezza necessaria per uscire da una situazione difficile.

Rimandata

Ancora una stagione da zero titoli nei Major per Jessica Pegula che esce comunque a testa alta dal duello con una tennista più forte di lei: rispetto alla finale di un anno fa, la nativa di Buffalo riesce almeno a strappare un set alla bielorussa, ma non va oltre, cedendo alla distanza.

La delusione più grande

Dopo essersi aggiudica il parziale d’apertura al tie-break, Naomi Osaka accarezza a lungo il sogno di tornare in finale in un torneo che ha, già, vinto due volte in passato, tuttavia è costretta a subire la rimonta di Amanda Anisimova che si porta, così, a condurre per 3 a 0 nei confronti diretti.

Che sorpresa!

Il 6-0 6-0 incassato nella finale di Wimbledon da Iga Swiatek rappresenta uno stimolo per Amanda Anisimova, apparsa più motivata e coraggiosa a Flushing Meadows dove non si perde d’animo dopo il set d’apertura perso con la nipponica, mettendo a segno una pregevole rimonta con ben 50 colpi vincenti messi a segno: la certezza è che contro Sabalenka se la giocherà fino alla fine per mettere in bacheca il suo primo Slam.