Wimbledon

Wimbledon 2025, il diario della giornata: 7 luglio

Giornata unica nel suo genere a Wimbledon che porta comunque due italiani ai quarti del singolare maschile per il 2° anno consecutivo
Il tennista Jannik Sinner
Jannik Sinner (Getty Images)

Un lunedì probabilmente irripetibile quello andato in archivio a Wimbledon per quanto accaduto nella sfida tra Jannik Sinner e Grigor Dimitrov; di seguito, riviviamo le emozioni della giornata londinese.

Promossa

Mai a proprio agio sull’erba, l’ex n. 1 al mondo Iga Swiatek prosegue la caccia al primo titolo a Wimbledon, superando agevolmente Clara Tauson con il punteggio di 6-4 6-1: la sua prossima avversaria sarà la russa Ludmilla Samsonova che ha battuto cinque volte in altrettanti confronti diretti.

Bocciata

La futura compagna di doppio di Jannik Sinner ai prossimi US Open, Emma Navarro, incassa una severa lezione da Mirra Andreeva, racimolando appena cinque giochi dopo aver eliminato la campionessa in carica Barbora Krejcikova.

Rimandato

Non è una grande versione di Novak Djokovic quella che supera a fatica Alex De Minaur dopo aver ceduto il parziale d’apertura per sei giochi a uno, ma il serbo dà sempre qualcosa in più negli Slam e riesce a venirne a capo, rimontando anche da 1-4 nel 4° set.

La delusione più grande

In vantaggio di due set con il numero uno al mondo, Grigor Dimitrov deve nuovamente arrendersi a un infortunio, concludendo il quinto Slam consecutivo con un ritiro: un vero peccato per il bulgaro che sembrava aver preso le misure a un Sinner dolorante per un problema al gomito destro.

Che sorpresa!

Prima volta tra i migliori otto in un Major per Flavio Cobolli che fa commuovere papà e fratello, superando il finalista dell’edizione 2017, Marin Cilic, al termine di una battaglia in cui non paga il divario d’esperienza rispetto al croato: come se non bastasse, arriva anche l’ingresso nella top 20 per l’azzurro.