Wimbledon 2025, Raducanu a testa alta: “Orgogliosa di quanto fatto”

Capace di aggiudicarsi gli US Open nel 2021 partendo addirittura dalle qualificazioni, Emma Raducanu non è più stata in grado di ripetersi anche a causa di numerosi problemi fisici e dei continui cambi di allenatore, ma in questa edizione del torneo di Wimbledon si è, finalmente, rivista una bella versione della britannica, uscita a testa alta dal duello con Aryna Sabalenka, vinto dalla bielorussa per 7-6 (8-6) 6-4.
Raducanu comunque soddisfatta
In conferenza stampa, la beniamina di casa è orgogliosa della prestazione offerta contro la nativa di Minsk: “È difficile trovare aspetti positivi dopo una sconfitta, è complicato metabolizzare questo risultato. Ma, allo stesso tempo, devo ricordarmi che ho giocato contro Aryna, lei è la numero 1 al mondo ed è una grande campionessa. Devo essere orgogliosa dello sforzo che ho fatto, è una partita che deve darmi fiducia per il futuro. Prima, il problema era che mi sentivo molto lontana dal livello delle migliori giocatrici del mondo, ma, dopo una partita come questa, con opportunità in entrambi i set, forse non sono così lontana come pensavo. Riconosco che è difficile accettare il risultato anche se mi sono resa conto che l’erba è una buona superficie per me. Non penso in modo diverso, ma avrei potuto giocare meglio in alcuni momenti. Nel primo set, ho lottato, sentivo che la palla volava, ed è per questo che ho chiesto di cambiare la tensione delle corde delle mie racchette, soprattutto a causa della chiusura del tetto. Hanno impiegato venti minuti per arrivare, sono delusa da questa parte dell’incontro. Sono piccoli dettagli, ma forse avrei potuto prendere decisioni diverse in campo in alcuni momenti. Ora, devo cercare di continuare su questa strada, anche se so che ci vorranno diversi giorni per dimenticare una sconfitta come questa”.
Il rendimento di Emma nel 2025
Australian Open: 3° turno
Singapore: 1° turno
Abu Dhabi: 1° turno
Doha: 1° turno
Dubai: 2° turno
Indian Wells: 1° turno
Miami: quarti
Madrid: 2° turno
Roma: ottavi
Strasburgo: 2° turno
Roland Garros: 2° turno
Queen’s: quarti
Eastbourne: 2° turno
Wimbledon: 3° turno