Wimbledon

Wimbledon 2025, semifinale Sinner-Djokovic: analisi e precedenti

Jannik Sinner si è aggiudicato gli ultimi quattro confronti diretti con Novak Djokovic, ma è in svantaggio per 2 a 0 nel torneo di Wimbledon
Jannik Sinner e Novak Djokovic
Jannik Sinner e Novak Djokovic (Getty Images)

Non ce ne vogliano i protagonisti della prima semifinale di Wimbledon, Taylor Fritz e Carlos Alcaraz, ma il match più atteso del venerdì londinese è, senza dubbio, quello tra Jannik Sinner e Novak Djokovic; di seguito, trovate l’analisi di questo intrigante duello.

Sinner (1) – Djokovic (6) (ore 16:30)

Dopo l’infortunio rimediato al gomito nella partita degli ottavi con Grigor Dimitrov, vinta per ritiro grazie alla lesione ai muscoli pettorali accusata dal bulgaro nel corso del 3° set quando era in vantaggio di due set, il nativo di San Candido è apparso in netto miglioramento nell’incontro con Ben Shelton, vinto anche grazie ad una protezione fatta di una gomitiera e un manicotto che gli ha permesso di assorbire senza eccessivi traumi una palla steccata nel settimo game della seconda frazione.

Tanti problemi, invece, per il 24 volte vincitore di Slam che ha dovuto recuperare un set di svantaggio opposto all’altro azzurro Flavio Cobolli, cadendo rovinosamente nell’ultimo game del duello; il fatto che Nole abbia annullato l’allenamento nel giorno di riposo lascia pensare che ci sia un problema fisico non semplice d’assorbire in appena 48 ore.

Precedenti

C’è equilibrio nel bilancio complessivo che vede il nostro connazionale in vantaggio per 5 a 4, tuttavia va sottolineato come recentemente sia emersa una superiorità netta da parte di Sinner che ha vinto gli ultimi quattro precedenti, compreso quello disputato al Roland Garros.

Per quanto appena scritto, nonostante Nole sia avanti per 2 a 0 nei duelli giocati nello Slam londinese, ci aspettiamo che Sinner raggiunga per la prima volta la finale del torneo di Wimbledon, eguagliando il traguardo tagliato da Matteo Berrettini nell’edizione 2021.