Tennis

WTA Finals 2025, 5 novembre: analisi di Errani/Paolini-Kudermetova/Mertens, Rybakina-Keys e Swiatek-Anisimova

Errani e Paolini si giocano la qualificazione alle semifinali delle WTA Finals di doppio contro Kudermetova e Mertens
Sara Errani e Jasmine Paolini
Sara Errani e Jasmine Paolini (Getty Images)

Dopo essere stata eliminata dal singolare, Jasmine Paolini cerca il riscatto in doppio in tandem con Sara Errani nella sfida decisiva del gruppo Martina Navratilova delle WTA Finals di Riyadh; di seguito, trovate la presentazione di questa partita e dei due incontri di singolare in programma mercoledì 5 novembre in Arabia Saudita.

ATP Atene e Metz, 5 novembre: analisi di Wawrinka-Musetti, Kecmanovic-Darderi e Vukic-Berrettini

WTA Finals 2025

Mercoledì 5 novembre

Doppio femminile

Gruppo Martina Navratilova

Terza giornata

Errani/Paolini (1-1) – Kudermetova/Mertens (1-1) (ore 13:00)

Quarto confronto diretto tra le due tenniste che si sono affrontate tre volte in questa stagione con le azzurre vittoriose a Roma e Parigi, mentre la russa e la belga si sono imposte a Madrid sempre sulla terra rossa; le incerte condizioni di salute della toscana rappresentano una incognita, tuttavia riteniamo che le nostre connazionali abbiano comunque il potenziale per uscire vittoriose da questo match e approdare tra le migliori quattro coppie in quest’ultimo evento della stagione.

Singolare femminile

Gruppo Serena Williams

Terza giornata

Rybakina (2-0) – Keys (0-2) (ore 15:00)

La kazaka è, già, certa del primo posto del girone, mentre la campionessa di Melbourne è stata eliminata dopo le sconfitte con Iga Swiatek e Amanda Anisimova: sulla carta, Rybakina dovrebbe chiudere il raggruppamento a punteggio pieno.

Swiatek (1-1) – Anisimova (1-1) (ore 16:30)

I precedenti sono in perfetta parità: la polacca si è imposta per 6-0 6-0 nella finale di Wimbledon, mentre la statunitense si è vendicata agli US Open; considerato che la nativa di Varsavia è crollata nell’ultimo match con Rybakina dopo essersi aggiudicata il parziale d’apertura, ci aspettiamo una sfida aperta a ogni risultato con il colpaccio di Anisimova che non va escluso a priori anche se la superiore esperienza di Swiatek potrebbe risultare decisiva alla fine.