Mondiale per Club

Mondiale per Club, le squadre partecipanti per ogni Federazione

Quali e quante saranno le squadre partecipanti al Mondiale per Club ma, soprattutto, quante rappresenteranno le rispettive Federazioni?
Alessandro Del Piero con il trofeo del Mondiale per Club
Alessandro Del Piero con il trofeo del Mondiale per Club

Il Mondiale per Club costituirà un ponte tra la fine della stagione attualmente in corso e il passaggio alla nuova. Un appuntamento che nelle scorse settimane ha fatto discutere per l’incredibile aumento delle partite, ma che allo stesso tempo incuriosisce tifosi e appassionati per la sua unicità. Una Champions League decisamente più ampia e ideata sul vecchio modello, quello della fase a gironi pima dell’eliminazione diretta che inizierà con gli ottavi e terminerà, ovviamente, con la finale del 13 luglio. Ma soprattutto la più ricca competizione della FIFA che avrà l’obiettivo di confrontare squadre che provengono da parti opposte del mondo, con culture opposte e con idee di calcio radicalmente differenti. Il 15 giugno, giorno dell’esordio, l’Europa si presenterà con il suo enorme bacino di squadre, così faranno anche gli altri continenti che, però, parteciperanno con molti meno club.

Mondiale per Club | Tutte le squadre partecipanti e la divisione per federazioni

Le squadre partecipanti alla prima edizione del Mondiale per Club saranno 32. Tra queste ben 12 saranno provenienti dall’Europa e quindi dalla UEFA (Real Madrid, Bayern Monaco, Manchester City, Psg, Chelsea, Borussia Dortmund, Inter, Porto. Atletico Madrid, Benfica, Juventus e Salisburgo); mentre 6 sono originarie del Sudamerica e rispondo alla CONMEBOL (Palmeiras, Flamengo, Fluminense FC, Botafogo, River Plate e Boca Juniors); saranno 4 le asiatiche dell’AFC (Al Hilal SFC, Urawa Red Diamonds, Al Ain, Ulsan); come 4 saranno anche quelle africane appartenenti alla CAF (Al Ahly SC, Wydad AC, Espérance Sportive de Tunis, Mamelodi Sundowns); parteciperanno 5 squadre invece per la CONCAF, il Centro e il Nordamerica (CF Monterrey, Seattle Sounders FC, spareggio tra Los Angeles-Club America, Pachuca); mentre sarà solo 1 la partecipante per l’OFC che rappresenterà l’Oceania (Auckland City FC). Le trentadue squadre sono state divise in gironi in seguito ai sorteggi tenuti qualche settimana fa e che hanno visto i club europei dominare le prime due fasce, con la presenza di qualche club sudamericano.