MotoGP, rapporto in bilico tra Bagnaia-Ducati? Gli scenari per il futuro

Settantadue punti di distanza dalla vetta dopo sette Gran Premi di MotoGP non sono pochi. Lo sa bene Pecco Bagnaia, che si è ritrovato dall’essere il campione in carica al veder trionfare Martin prima e a rincorrere il compagno di squadra Marc Marquez poi. Che il rendimento dello spagnolo in sella alla Ducati factory sia strepitoso è evidente, ma allo stesso tempo è palese anche la grande difficoltà del pilota italiano, che non riesce a trovare il giusto feeling con la nuova GP25. Un buco nero senza uscita che rischia di pesare tantissimo in vista del futuro.
La difficoltà di Pecco
Bagnaia continua infatti a lamentare poca confidenza con l’anteriore e tutta la difficoltà riscontrata nei tentativi di guidare in modo pulito. «Sono costretto a entrare molto veloce in curva, con meno freno, rispetto allo scorso anno, quando potevo persistere con i freni fino a centro curva. Non riesco a sentire l’anteriore, devo mollare i freni prima ed è qualcosa di completamente diverso da quello che è il mio stile di guida. È tutto molto più complicato. La mia squadra sta facendo il massimo per riuscire a darmi quello di cui ho bisogno, ma al momento è un po’ complicato e una via d’uscita non sembra essere dietro l’angolo» spiega il pilota Ducati. Impossibile, però, tornare alla moto dello scorso anno. Cosa fare quindi? La domanda è senza risposta e porta per ora a una grande insoddisfazione dalle parti di Borgo Panigale.
Il futuro
In Ducati si aspettano una risposta immediata. Già ad Aragon o nel prossimo Gran Premio di MotoGP al Mugello infatti Bagnaia è chiamato a centrare una vittoria per evitare che possa essere messo in discussione il contratto in essere fino al 2027. In caso contrario il divorzio sarebbe sempre più una semplice questione di tempo, nel tentativo di metterlo in atto in modo da causare il minor numero di danni possibili. Pretendenti del resto non mancano: da Yamaha ad Aprilia, Bagnaia ha diverse richieste senza dimenticare neanche Honda. E Ducati potrebbe comporre una coppia tutta fatta in casa, affiancando a Marc Marquez il fratello minore Alex Marquez.