Spettacolo

Eurovision Song Contest 2025, -6: il countdown è cominciato. Dove guardarlo?

Dopo mesi di attesa la 69ª edizione è pronta a prendere il via: si canta e si balla dal 13 al 17 maggio a Basilea, che accoglierà artisti da 37 Paesi diversi che si sfideranno a ritmo di musica. Il countdown è cominciato!
per eurovision

Il countdown per l’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea à cominciato: al festival canoro per eccellenza del vecchio continente (e non solo) manca meno di una settimana, sei giorni per l’esattezza.

Così, dopo mesi di attesa, la 69ª edizione è pronta a prendere il via: si canta e si balla dal 13 al 17 maggio e sarà Basilea quest’anno, come detto, ad accogliere artisti provenienti da 37 Paesi diversi che si sfideranno a ritmo di musica.

Le origini dell’Eurovision

Nato nel 1956 a Lugano (proprio in Svizzera, dove si terrà questa edizione) su iniziativa dell’Unione Europea di Radiodiffusione (UER), l’Eurovision ha attraversato i decenni trasformandosi in un fenomeno pop globale, capace di attrarre ogni anno centinaia di milioni di spettatori in tutto il pianeta.

L’unica pausa, in oltre sessant’anni di storia, è stata quella forzata del 2020, causa pandemia. Dall’anno successivo poi, la manifestazione è tornata più forte che mai, con ascolti impressionanti, tra i 100 e i 600 milioni di spettatori medi ogni anno, e da ogni parte del mondo.

Dopo la vittoria dell’artista svizzero Nemo nell’edizione 2024, sarà proprio il suo Paese natale ad ospitare il festival, direttamente dalla St. Jakobshalle di Basilea, un’arena moderna e polifuznionale da 12mila posti, già nota per aver ospitato eventi sportivi e concerti internazionali.

Dove seguire il festival

Le due semifinali del 13 e 15 maggio, verranno trasmesse in prima serata su Rai 2, RaiPlay e Rai Radio2, mentre la finale del 17 maggio sarà live su Rai1, RayPlay e Rai Radio2 (sempre in prima serata).

Per l’edizione italiana, la Rai ha confermato in telecronaca Gabriele Corsi, per il quinto anno consecutivo, che sarà affiancato dalla new entry e artista BigMama, già presidente della giuria italiana all’Eurovision 2024.

Per quanto riguarda la radio, su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate verrà affidato a Diletta Parlangeli e Matteo Osso.

L’evento, inoltre, verrà anche trasmesso in streaming sul sito eurovision.tv e sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision.